Visualizzazione post con etichetta Attività del nostro gruppo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Attività del nostro gruppo. Mostra tutti i post

venerdì 22 febbraio 2019

Catalogo delle biblioteche e discriminazione di genere



Dopo aver verificato che nel catalogo della biblioteca Serantini di Pisa anche le donne vengono nominate come "AUTORI", abbiamo contattato la biblioteca.
Di seguito riportiamo la nostra richiesta e la loro risposta.

Data: Tue, 12 Feb 2019 11:05:00 +0100
Oggetto: segnalazione linguaggio di genere

Buongiorno,
siamo qui a porgere una richiesta: abbiamo constatato che nel catalogo online della vostra biblioteca vengono nominate come "AUTORI" anche le donne.
Vorremmo che chi accede al catalogo, e magari trova del nome soltanto l'iniziale (oppure un nome da cui non si capisca il genere di appartenenza), sia in grado di capire se si tratti di "autrice" o di "autore".
Noi del gruppo Il sessismo nei linguaggi di Pisa stiamo segnalando dovunque sia possibile questa discriminazione sessuale. In voi in particolare, sensibili alla produzione e alla vita di donne femministe, come Mirella Scriboni, e oggi di Emma Goldman, di cui a pochi giorni terrete un importante evento, riponiamo la fiducia che apportiate i cambiamenti che abbiamo segnalato.
Siamo consapevoli che modificare i data base è difficile, ma possibile.
Grazie per l'attenzione che vorrete dedicarci.
Potete eventualmente scrivere una risposta a questo indirizzo di posta elettronica.
I buoni esempi, una volta attuati, vengono da noi inseriti nel blog "Il sessismo nei linguaggi".

Saluti fiduciosi

Le donne del gruppo
RISPOSTA da parte della segreteria della biblioteca:
Date: mar 12 feb 2019 alle ore 17:03
Subject: da Biblioteca F. Serantini segnalazione linguaggio di genere

Salve,
grazie per l'email e per il lavoro che svolgete. Per ciò che attiene il nostro catalogo avevamo già segnalato al gruppo di discussione internazionale su Koha (il software adottato dalla ns. biblioteca) la questione delle "vedette" indicative della responsabilità nelle intestazioni delle schede bibliografiche e le ultime versioni del programma in inglese dovrebbero includere la variazione. Vi segnaliamo che da diversi anni, comunque, nel nostro catalogo l'indicazioni di genere è segnalata nel sottocampo C, quello delle professioni, e da oggi nella scheda in formato Marc è indicato Autore/Autrice (campi intestazioni principali nn. 700, 701 e 702). Al momento attendiamo gli aggiornamenti del software che non gestiamo noi direttamente perché dipende dalla comunità internazionale degli sviluppatori. Ovviamente non è possibile al momento intervenire nel sottocampo C relativamente alle indicazione delle professioni per ciò che attiene le vecchie schede perché questo comporterebbe una mole di lavoro che la nostra biblioteca non è in grado attualmente di supportare dal momento che tutto il ns. lavoro, come potete immaginare, è basato esclusivamente sull'impegno volontario delle/dei ns. collaboratrici/collaboratori. Vi garantiamo, comunque, che ogni qualvolta dobbiamo intervenire su una scheda vecchia dove l'indicazione della professione è messa al maschile, in un'intestazione relativa ad un'autrice, noi provvediamo immediatamente a modificarla.
Questo per ora è tutto, saluti cordiali e buon lavoro
Franco Bertolucci 
Nostra risposta:
Salve,abbiamo ricevuto la vostra risposta. Sapevamo che modificare tutto il materiale (cartaceo e digitale) della biblioteca è un lavoro complesso, costoso e lungo.
Siamo comunque contente di aver verificato il vostro impegno.
Tutta la documentazione della nostra richiesta e della vostra risposta è pubblicata sul nostro blog, all'etichetta "buoni esempi".
Saluti cordiali e buon lavoro 

 Nostro commento all'iniziativa:

Siamo contente che da parte della biblioteca Serantini sia arrivato un impegno a fare tutto quanto è per loro possibile per eliminare la discriminazione di genere attualmente presente nel loro catalogo.
Vogliamo comunque segnalare che tutti i cataloghi delle biblioteche da noi consultati (non solo quella di cui ci stiamo occupando) nominano come "autore" e "illustratore" anche autrici e illustratrici.
Il lavoro del nostro gruppo è stato e continua ad essere svolto anche in questa direzione, segnalando il problema alle biblioteche con cui abbiamo contatti.
Invitiamo le donne che seguono questo blog a promuovere anche loro richieste di modifica qualora verificassero situazioni analoghe.
Soltanto chiedendo, facendo presente, documentando si possono avviare azioni che porteranno ad una più giusta rappresentazione dei due generi.

martedì 12 gennaio 2016

2 0 1 6


Dall’inizio di questo nuovo anno ci fa piacere notare che in diversi programmi sia della Radio che della Televisione si sta cominciando ad usare un linguaggio meno discriminante il genere femminile. Abbiamo sentito saluti rivolti alle ascoltatrici e agli ascoltatori, messaggi mandati a tutte e a tutti. Ogni tanto abbiamo sentito chiamare Sindaca Ministra, Assessora, Architetta qualche donna.(Il mio computer mi ha lasciato scrivere Sindaca,Ministra, Architetta ma mi ha sottolineato come errore la parola Assessora benché in Italia molti comuni l’abbiano già adottato da alcuni anni).L’uso corretto del femminile per quanto riguarda noi donne è ancora poco generalizzato ma siamo contente della tendenza in atto perché alcuni anni fa questo non accadeva mai.
Siamo persuase che anche il nostro gruppo e il nostro Blog stia contribuendo al cambiamento dell’uso sessista della nostra lingua.

Buon 2016…Mandateci vostre iniziative e commenti...Buon lavoro

domenica 15 giugno 2014

MOSTRA FOTOGRAFICA

Il  gruppo " il sessismo nei linguaggi" mette a disposizione gratuitamente di scuole, associazioni, altri soggetti interessati
una mostra
composta di 5 pannelli
plastificati di dimensioni 70x100 cm usabili anche singolarmente perché
ognuno  ha un tema a sé.

 temi dei pannelli     

- Introduzione al tema del sessismo nei linguaggi
- Quotidiane discriminazioni
- I media
- I buoni esempi
- I nostri interventi

I pannelli possono essere esposti in qualsiasi numero e in qualsiasi ordine.

 Per contatti telefonare a Segreteria Casa della Donna di Pisa  050 550627

venerdì 1 gennaio 2010

prossimo appuntamento gruppo 23/01/10

Ciao a tutte e FELICE 2010!!

abbiamo deciso che sabato 23/01 la nostra riunione sarà un pò piu' lunga e prevederà:

una parte di discussione dalle 17 alle 19.30, sugli articoli che potete trovare sul blog

  • La lingua è neutrale rispetto ai sessi? Alcuni elementi per il concetto di comunicazione sessuata - di Adriana Perrotta Rabissi
  • Il sessimo nella lingua - di Clara MAVELLIA
una parte di lavoro per la preparazione della piccola mostra fotografica per il ventennale della casa della donna di Pisa dalle 20.00 alle 22.00.

Pensavamo di mangiare qualcosa insieme, portando ognuna qualcosa.

speriamo di vederci presto.

ciao

lunedì 14 dicembre 2009

prossima riunione gruppo 21/12

Ciao a tutte!
alla scorsa riunione abbiamo deciso di fare qualcosa per il marzo della casa che quest'anno compie 20 anni.
Abbiamo pensato, per il momento, di mettere insieme tutto il materiale che abbiamo raccolto in questo anno (grazie in primo luogo a Matilde) e costruire una piccola mostra.
Abbiamo bisogno di fantasia, idee e braccia, se avete voglia di partecipare al prossimo incontro per la costruzione della mostra siete le benvenute: lunedì 21/12 ore 18 alla casa.

vi aspettiamo
Ciao

domenica 25 gennaio 2009

resoconto e prossimo incontro gruppo

Ciao, venerdì si è svolto un nuovo incontro del gruppo.
Si approfondisce l'amicizia e la collaborazione con il Consiglio pari Opportunità del comune di San Giuliano, con il quale abbiamo cominciato a pensare di organizzare delle iniziative insieme o di partecipare a costruire quelle già programmate da loro (sono veramente molto attive ed hanno in programma tantissime iniziative!)
In particolare vorremmo valutare come collaborare ad un progetto per le scuole e all'invito (probabilmente a marzo) di Cecilia Robustelli

Abbiamo deciso insieme il nuovo testo da inserire come presentazione del blog e le regole da seguire per la gestione dello stesso.

Abbiamo cominciato a mettere insieme qualche idea per la creazione di un logo/adesivo da poter utilizzare in giro (una/due figure femminili che dicono "e noi??")... sono mooolto ben accetti consigli, suggerimenti e proposte!

Il prossimo incontro sarà VENERDì 20/02 alle 17, poichè siamo in prossimità di marzo vorremmo arrivarci con quache idea da realizzare intorno all' 8 marzo.

Speriamo di essere in tantissime!

VENERDì 20 FEBBRAIO ORE 17


Ciao

martedì 6 gennaio 2009

resoconto e appuntamento al 23/01/08 ore 17,30

ciao e felice anno nuovo a tutte!

la scorsa riunione è stata molto interessante, ha partecipato Anna Maria Ricci (Presidente Consiglio Pari Opportunità Comune San Giuliano Terme) che ci ha rinnovato il suo desiderio di collaborare con il gruppo ed abbiamo cominciato la nostra discussione sul testo di Alma Sabatini (grazie allo stimolo di Liana), in particolare cominciando a domandarci se il linguaggio influisce sul pensiero o viceversa... ovviamente non abbiamo risposto univocamente, ma la discussione continua...

Abbiamo deciso di definire insieme le linee guida che vogliamo dare al nostro blog: in considerazione della nostra eterogeneità e delle esigenze (e gusti!!) molto diversi (per fortuna!!), abbiamo riscontrato la necessità di decidere insieme una presentazione dalla quale ci sentiamo rappresentate come gruppo per cui sicuramente al prossimo incontro ci occuperemo anche di questo.

Insomma, vi aspettiamo, come sempre alla Casa della donna:
Venerdì 23/01/2008 alle 17,00

ciao, Roberta

sabato 6 dicembre 2008

resoconto incontro 21/11/08

Ciao a tutte.
Come di consueto vi aggiorno brevemente sull'ultimo incontro del gruppo che abbiamo tenuto il 21/11.

Ci siamo concentrate molto sul decidere cosa portare il 25/11/08 alla manifestazione organizzata dal collettivo "le grif" a pisa in occasione della giornata contro la violenza.

Purtroppo non siamo riuscite a fare molto, considerati i tempi ristretti e gli impegni di ciascuna.
Abbiamo prodotto un minivolantino di presentazione ed abbiamo arricchito la casa con il nostro segnale "femminile" delle uscite di sicurezza... dovreste proprio passare a vedere com'è carino (grazie mille a Livia la nostra desiner!!).

Abbiamo deciso di fare il prossimo incontro ven. 19/12 alle 17.30.

Ci sono un mucchio di cosa da discutere e da decidere.
Sicuramente vorremmo dedicare un'oretta della riunione a confrontarci sul testo di Alma Sabatini perchè alcune di noi ne sentono la necessità, ma dovremo approfondire un pò la gestione del blog, che comincia a diventare interessante (grazie al supporto sostanziale di Jessica, grazie mille anche a lei!).

Anzi approfitto per ricordarvi di andarlo a visitare e a postare i commenti: http://ilsessismoneilinguaggi.blogspot.com/

Ciao, a presto

sabato 18 ottobre 2008

Verbale incontro 20/09/08

Ciao a tutte.
Faccio un breve resoconto del gruppo sui sessismi che si è tenuto sabato 20.

Sono lieta di annunciare a tutte la nascita ufficiale del “gruppo di studio sul sessismo nei linguaggi” appartenente alla casa della donna.

….E, udite udite abbiamo già nientepopodimeno che UN BLOG!!!!
Infatti Jessica si è già messa a lavorare al progetto, vi invito calorosamente a visitarlo e a postare i vostri commenti e notizie sull’argomento… per me è carinissimo, ma ovviamente sono molto bene accetti tutti i consigli e la disponibilità a lavorarci.
http://sessismoneilinguaggi.blogspot.com/

Ci siamo divise un po’ i compiti:
Jessica si occuperà anche di fare un censimento dei siti femministi che parlano dell’argomento;
Pierina farà un censimento dei testi sull’argomento presenti nella biblioteca della casa e si occuperà di seguire la catalogazione di alcune tesi scritte da studenti e studentesse della facoltà di Jessica;
Matilde comincerà a mettere per iscritto una specie di statuto da presentare al consiglio della casa (che poi discuteremo e approveremo al prossimo incontro);
Francesca si occupa di cercare articoli sessisti sui giornali e di provare ad “inventare” con l’aiuto di una sua amica grafica, delle vignette da attaccare su cartelli sessisti;
io scriverò una lettere “standard” (da approvare nel gruppo) che potremo utilizzare ogni volta che riscontreremo, anche individualmente, un linguaggio sessista (orale, scritto o delle immagini) in giro per la città (per es. all’arsenale per chiedere che sulla tessera indichi anche “socia” e non solo “socio” e così via).
Abbiamo intenzione di scrivere o incontrare la consigliera per le pari opportunità di Pisa, Chiara Fanelli, per chiedere che modifichi il logo sul suo opuscolo (disponibile nel nostro faldone alla biblioteca della casa).
Continuiamo a raccogliere le foto e i manifesti che ci indignano o ci ignorano per costruire la mostra fotografica…. ....e a raccogliere idee e adesioni da chi ha voglia di partecipare nel modo che piu’ le interessa!

Abbiamo intenzione di provare ad organizzare l’appuntamento con Cecilia Robustelli a marzo, nel contesto del “marzo delle donne” organizzato annualmente dalla casa, ma dobbiamo chiedere l’autorizzazione al consiglio.
Non appena avremo una data potremo cominciare a costruire la giornata.

Abbiamo deciso, in ogni caso, per prepararci ed arricchire la nostra discussione sui contenuti, che a partire dalla prossima riunione dedicheremo la prima ora allo scambio di riflessione sui testi scritti sull’argomento: si parte, ovviamente, da Alma Sabatini “il sessismo nella lingua italiana”.
Non è semplice reperire questo testo pubblicato nell’87 dalla presidenza del consiglio dei ministri, ce n’è qualche copia in biblioteca alla casa, ma intendo fare qualche fotocopia da distribuire.

Infine vi segnalo che in questi giorni mi è arrivata (in quanto referente) qualche adesione via mail.
Da oggi possiamo utilizzare il blog, in modo che le nostre comunicazioni siano immediatamente visibili a tutte!
In ogni caso ho intenzione di chiedere alla segreteria della casa di girare a tutte le iscritte queste mail: non mi sembra giusto essere l’unica depositaria di queste importanti risposte, né selezionare a mia discrezione quelle “importanti”, quindi continuate a scrivermi per informazioni e/o adesioni, le vostre mail verranno girate a tutte.

Vi aspettiamo tutte il 25/10/2008 alle 15.30 alla casa della donna, in via galli tassi.

Ciao, Roberta

Verbale primo incontro gruppo

Ciao a tutte!

Sono Roberta, vorrei fare, in accordo con le altre partecipanti all’incontro, un breve resoconto della riunione del gruppo sui linguaggi che abbiamo tenuto il 04/09.

A dire il vero non eravamo tante… anzi direi quattro gatte (proprio di numero!!) ma non mi sembra preoccupante, siamo ancora in aria di estate!!
In compenso è venuta una nuova compagna molto curiosa della casa e del gruppo (ciao Patrizia!!) e questo mi sembra un bel risultato!
Abbiamo cominciato a mettere giu’ un po’ di idee… un mucchio, a dire il vero, ed eravamo solo 4!!
Posso immaginare che quando saremo di piu’ le idee si moltiplicheranno, ma va bene così, poi ci conteremo e sceglieremo cosa fare!!

Intanto vorremmo definire un nome.
Parlare solo di sessismo nella lingua ci è sembrato un po’ riduttivo: sicuramente penseremmo “ai linguaggi” (immagini per esempio) e anche “sessismo”… bhò ci piacerebbe approfondire…

C’è in ballo la mostra proposta da Matilde sulle foto “talebane”.
Questo forse è il progetto piu’ semplice da realizzare, cominciamo ad avere un po’ di materiale e potremmo darci una scadenza per montarlo su pannelli e decidere tempi e luoghi di una eventuale esposizione.

C’è la mia proposta di fare un incontro con Cecilia Robustelli.
L’idea sarebbe di invitarla a marzo, ma per questo dobbiamo vedere quante siamo e se riusciamo a farlo.

Si potrebbe fare una ricerca in biblioteca di tutto il materiale a disposizione sulla lingua al femminile e fare, non so, una dispensa??.

Potremmo, mentre prepariamo l’incontro con Robustelli, fare tra di noi delle “mini lezioni di linguistica” leggendo insieme i testi di Alma Sabatini e/o facendoci aiutare da quelle di noi che ne sanno un po’ di piu’.

Organizzarci per fare delle ricerche in rete per verificare cosa si è fatto in Italia e nel mondo su questo tema e magari produrre un depliant informativo da distribuire.

Per le interessate alla scuola si potrebbe approfondire la conoscenza del progetto POLITE: un progetto che punta all’analisi dei testi scolastici dal punto di vista del sessismo.

E poi c’è un’idea interessante di Jessica su un sito internet, ma spero che venga lei a spiegarcela…

Insomma, mi sembra che ci siano un mucchio di idee e, credo, anche l’interesse per l’argomento, vediamo cosa riusciamo a fare e con che tempi.

Quindi vi proponiamo il prossimo appuntamento per

sabato 27/09/08 dalle 17.00 alle 20.00, alla casa della donna.

Spero proprio che potremo vederci!

Ciao a tutte, un abbraccio Roberta