Visualizzazione post con etichetta Materiali: le nostre campagne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Materiali: le nostre campagne. Mostra tutti i post

sabato 3 ottobre 2020

il BENVENUTO del computer...

Riceviamo da una nostra lettrice la seguente segnalazione:


All'avvio del nostro computer appariva la scritta BENVENUTO MATILDE (io mi chiamo Matilde)...

questa ingiustizia era stata più volte segnalata, ora dopo gli ultimi aggiornamenti di Windows 10 questa è la nuova schermata finalmente non sessista.



Ancora una volta invitiamo tutte le donne a segnalare e promuovere piccoli passi laddove sia possibile.

una nostra iniziativa: piccoli passi verso il grande traguardo

Rete Toscana Classica è radio che trasmette 24h su 24h musica classica senza pubblicità. Chi vuole può abbonarsi al loro bollettino mensile in cui sono riportati tutti i programmi.
L'ultima pagina in bianco riportava la scritta NOTE PER L'ASCOLTATORE.
...dal blog abbiamo segnalato questo sessismo e con nostro grande piacere il nuovo bollettino di ottobre porta la semplice scritta NOTE!


martedì 28 maggio 2019

Linguaggio sessista

Buongiorno,
abbiamo ricevuto dalla vostra newsletter delle informazioni di cui vi alleghiamo una parte.
Desidereremmo che in futuro la scritta "RESTA SEMPRE AGGIORNATO" rivolta chiaramente soltanto al maschile fosse cambiata nel rispetto della pluralità dei generi che a Officine Garibaldi fanno riferimento.
Questa segnalazione ed eventuali ed augurate vostre risposte verranno inserite nel blog "Il sessismo nei linguaggi", che potete, volendo, consultare.
Con fiducia, vi ringraziamo anticipatamente

venerdì 29 gennaio 2016

Alle sindache della provincia di Pisa

Questa email è stata inviata alle sindache dei seguenti comuni: Calcinaia, Capannoli, Montescudaio, Orciano Pisano, Ponsacco, Santa Croce, Santa Maria a Monte e Terricciola.


N.B: cliccare sopra l'immagine per ingrandire

martedì 12 gennaio 2016

2 0 1 6


Dall’inizio di questo nuovo anno ci fa piacere notare che in diversi programmi sia della Radio che della Televisione si sta cominciando ad usare un linguaggio meno discriminante il genere femminile. Abbiamo sentito saluti rivolti alle ascoltatrici e agli ascoltatori, messaggi mandati a tutte e a tutti. Ogni tanto abbiamo sentito chiamare Sindaca Ministra, Assessora, Architetta qualche donna.(Il mio computer mi ha lasciato scrivere Sindaca,Ministra, Architetta ma mi ha sottolineato come errore la parola Assessora benché in Italia molti comuni l’abbiano già adottato da alcuni anni).L’uso corretto del femminile per quanto riguarda noi donne è ancora poco generalizzato ma siamo contente della tendenza in atto perché alcuni anni fa questo non accadeva mai.
Siamo persuase che anche il nostro gruppo e il nostro Blog stia contribuendo al cambiamento dell’uso sessista della nostra lingua.

Buon 2016…Mandateci vostre iniziative e commenti...Buon lavoro

domenica 4 ottobre 2015

Segnalazione al Comune di Pisa

Salve a tutte le lettrici e a tutti i lettori,
una nostra amica ci ha segnalati un'incongruenza tra lo Statuto del Comune di Pisa, riguardo la parità di genere, e la carta d'identità rilasciata dallo stesso. Nella foto è chiara la discrepanza tra l'incarico istituzionale e la firma.

Abbiamo così deciso di segnalare a nostra volta l'incongruenza al Sindaco di Pisa.


Continuiamo ad invitarvi a mandare le vostre segnalazioni all'indirzzo: ilsessismoneilinguaggi@gmail.com

domenica 10 maggio 2015

Segnalazione Anagrafe e Toponomastica - Comune di Pisa

Abbiamo scritto al comune di Pisa per segnalare un'incongruenza tra il loro Statuto e le cariche di donne denominate al maschile. Ecco la prova:


Ecco la nostra mail e la loro risposta:




Speriamo in un loro effettivo intervento al più presto.
Segnalate anche voi !

martedì 7 ottobre 2014

Una delle nostre iniziative



Al direttore della Pubblica Assistenza di Pisa
Gentile signor Lo Cicero, Le rinnovo per iscritto a nome del gruppo di donne “Il sessismo nei linguaggi” di Pisa le richieste fatte a Lei stamani a voce.

-Usare in tutto il vostro materiale informativo un linguaggio non discriminante declinando quindi tutto sia al maschile che al femminile. es. socio/a, assistito/assistita, volontaria/o ecc.
-Aggiungere sulle vostre auto adibite al trasporto persone alle due attuali figurine rappresentanti una persona in carrozzina e un uomo col bastone, una terza icona rappresentante una donna (come già in uso in altre situazioni)
-Sostituire l’attuale cartellino con scritto Defunto (sia per uomini che  per donne) sulle porte delle camere mortuarie da voi gestite con un semplice cartellino con nome e cognome

-Fiduciose che le nostre richieste vengano esaudite ci impegniamo a mettere le variazioni nella rubrica “ i buoni esempi/nostri interventi “ nel nostro blog “Il sessismo nei linguaggi”.
-Al contrasto della violenza sulle donne ogni persona può contribuire nell’ambito delle proprie competenze e possibilità.
-Gradiremmo una segnalazione di qualsiasi vostra decisione al seguente indirizzo mail   ilsessismoneilinguaggi@gmail.com
  Distinti saluti   Pisa  6 ottobre 2014     

mercoledì 23 maggio 2012

COSTRUIAMO INSIEME LA NUOVA BIBLIOTECA


Caccia all'errore! Vi invitiamo a trovare gli errori nel seguente documento. La soluzione la troverete qui

Prima pagina del questionario proposto dalla biblioteca comunale di Pisa all'utenza in vista del trasferimento nella nuova biblioteca. Maggio 2012


 Questionario                 COSTRUIAMO INSIEME LA NUOVA BIBLIOTECA!

001 Dove abita?    _ Pisa centro  _  Pisa quartiere…….. _ comune limitrofo…… _ Altro ......

002: Età (anni) :    ......           ......                        

003: Sesso:   _ Uomo                _Donna

004: Paese di provenienza      _ Italia             _Altro ……….

005: Titolo di studio:   _ Elementari    _ Medie    _ Superiori   _ Laurea   _ Nessuno

006: Condizione lavorativa (Scegliere solo una risposta):

_ studente              
_ operaio 
_ imprenditore
_ impiegato

_ casalingo/a        
_ pensionato/a    
_ socio di cooperativa.
_educatore/insegnante
_ dirigente              
_ libero professionista
_ disoccupato/a o
   in attesa di primo impiego
_ altro…………………………….
007: Quanti libri ha letto negli ultimi 12 mesi?

libri letti per lavoro/studio: …. libri letti per svago:   ….   tra questi, quanti presi in prestito:…     


008: Quanti libri ha in casa?

 
_1-10       _11-25      _ 26-50      _ 51-100      _ 101-200      _ 201-400      _oltre 400


009: A casa possiede una connessione Internet?  
_ Si       _ No


010: É mai stato iscritto alla biblioteca?                
_ Si       _ No


011: Quante volte, negli ultimi 12 mesi, ha svolto una di queste attività?

andare in biblioteca  - andare al cinema - andare a teatro - andare a un concerto
visitare un museo / pinacoteca - partecipare a conferenze e dibattiti - entrare in una libreria

 
_mai           _da 1 a 3 volte            _da 4 a 6          _ da 7a 12           _ oltre 12

012: Per quali motivi non si è recato in biblioteca più spesso negli ultimi 12 mesi?
 
_ Mancanza di tempo                                         _ Non mi interessa
  _ Gli orari non coincidono con le mie attività         _ Non trovo quello che voglio
  _ E' scomoda da raggiungere                              _  Non mi sento a mio agio

COSTRUIAMO INSIEME LA NUOVA BIBLIOTECA! (corretto)


Grazie al nostro intervento la Direzione della biblioteca ha modificato il suo questionario, dimostrando intelligenza, sensibilità e attenzione verso le nostre richieste.



Questionario COSTRUIAMO INSIEME LA NUOVA BIBLIOTECA!


001 Dove abita?

_ Pisa centro      _  Pisa quartiere……….    _Comune limitrofo….. _ Altro ……….

002: Età (anni) :

003: Sesso:        _ Uomo               _ Donna

004. Paese di provenienza           _ Italia             _ Altro ……….

005: Titolo di studio:  _ Elementari    _ Medie    _ Superiori   _ Laurea   _ Nessuno

006: Condizione lavorativa (Scegliere solo una risposta):

_ studente              
_ operaio/a 
_ imprenditore/trice
_ impiegata/o
_ dirigente              
_ casalingo/a        
_ pensionato/a    
_ socia/o di cooperativa
_ educatore/trice
    insegnante
_ libero professionista
_ disoccupato/a o in attesa di primo      impiego
_ altro…………………………….


007: Quanti libri ha letto negli ultimi 12 mesi?

libri letti per lavoro/studio: …. libri letti per svago:   ….   tra questi, quanti presi in prestito:…     

008: Quanti libri ha in casa?

 
_1-10      _11-25     _ 26-50     _ 51-100     _ 101-200     _ 201-400     _ oltre 400

009: A casa possiede una connessione Internet?   _ Si       _ No

010: É mai stato/a iscritto/a alla biblioteca?                   _ Si       _ No
011: Quante volte, negli ultimi 12 mesi, ha svolto una di queste attività?

andare in biblioteca  - andare al cinema - andare a teatro - andare a un concerto
visitare un museo / pinacoteca - partecipare a conferenze e dibattiti - entrare in una libreria

          _ mai           _da 1 a 3 volte            _da 4 a 6          _ da 7a 12           _ oltre 12

012: Per quali motivi non si è recato/a in biblioteca più spesso negli ultimi 12 mesi?

  _ Mancanza di tempo                                         _Non mi interessa
  _ Gli orari non coincidono con le mie attività         _ Non trovo quello che voglio
  _ E' scomoda da raggiungere                              _ Non mi sento a mio agio


martedì 23 novembre 2010

La Coop ci ha risposto

Pubblichiamo la risposta della Coop al nostro appello, che potete leggere nel post precedente.

"Gentile socia,
I nostri uffici informatici, tra le modifiche da apportare nella prossima Release, terranno presente le sue osservazioni, sperando che siano di suo gradimento. La ringraziamo per averci scritto.
Cordiali saluti

Ufficio Comunicazione Unicoop Firenze".

mercoledì 17 novembre 2010

Alla Coop


Continua la nostra azione per il diffondersi dell’uso di un linguaggio non sessista anche nel commercio. Tempo fa abbiamo segnalato alla direzione dell’Esselunga (catena di supermercati) che nel loro Prontospesa (una macchinetta per agevolare le compere) appariva sia per donne che per uomini la scritta BenvenutO. La scritta è stata modificata in Buonaspesa (la documentazione con le foto è nel nostro blog). Ora proponiamo la stessa iniziativa alla catena di distribuzione COOP perché sulla sua macchinetta Salvatempo compare la scritta BenvenutO sia per donne che per uomini.

Perché ci sembra importante questo genere di azioni? Perché scrivere BenvenutO signora Lucia..è uno dei tanti quotidiani modi di fare un errore di grammatica e di “occultare” la nostra presenza persino in ambiti come i supermercati dove, non esistendo la pari opportunità delle incombenze domestiche, siamo quotidianamente molto presenti. Questo genere di intervento fa parte della nostra pratica di “Aguzzare la vista” dinnanzi ai linguaggi sessisti, titolo anche della nostra mostra tenutasi a Pisa alla Casa della Donna a maggio 2010.

Testo della lettera inviata alla coop ad ottobre 2010

Alla direzione della COOP di Pisa

Gentile direzione, la scritta che appare sul vostro Salvatempo sia per noi donne che per gli uomini è BenvenutO. Vi invitiamo a modificare tale scritta per esempio in Buonaspesa come hanno già fatto, dopo nostra segnalazione, altri Supermercati. Conosciamo da sempre l’attenzione che riservate ai temi della democrazia e del rispetto dei diritti umani in tutti i loro aspetti e vi chiediamo pertanto, nel rispetto della Costituzione, dell’identità di genere e della grammatica italiana di apportare tale modifica. Vi ricordiamo in questa circostanza che vi abbiamo invitati a cambiare anche la scritta sociO sulla vostra tessera sia di donne che di uomini. Tutta la documentazione con le auspicate variazione viene inserita nel nostro blog ilsessismoneilinguaggi.blogspot.com.

Fiduciose di una vostra sollecita risposta porgiamo saluti.

martedì 16 novembre 2010

La Breviaria della nuova lingua italiana

Un po’ per scherzo, un po’ sul serio, abbiamo cominciata la raccolta di parole e modi di dire “tradotti” dalla vecchia lingua patriarcale nella nuova lingua non sessista. Questa raccolta l’abbiamo intitolata La Breviaria della nuova lingua italiana. Vi invitiamo tutte e tutti a contribuire a questa raccolta.
La Breviaria della nuova lingua italiana
Vecchia lingua… …Nuova lingua
1. I figli (quando sono femmine e maschi)… …La prole
2. Gli ascoltatori… …Chi ci sta ascoltando, chi è in ascolto
3. Procedere a passo d’uomo… …Procedere lentamente
4. La fratellanza (quando è mista)… …La solidarietà(quando è mista) …La sorellanza (quando è tra sole donne)
5. Diritti d’Autore… …Diritti di copia/riproduzione
6. In costume adamitico… …Senza indumenti, senza vestiti
7. Maria e Carlo oggi Sposi… …Maria e Carlo oggi si sposano
8. Signore e Signori benvenuti… …Diamo il benvenuto alle Signore e ai Signori
9. Omicidio (uccisione di un uomo per opera di un altro uomo, da www. etimo.it)… …Femminicidio (uccisione di una donna, si tratta di un termine già usato)
10. I Dini… …La famiglia Dini (se sono femmine e maschi)
11. Il ministro Bianchi (se è una donna)… …La ministra Bianchi
12. La Bianchi ha scritto… …Bianchi ha scritto
13. Libri per bambini… …Libri per l’infanzia
14. Libri per ragazzi… …Libri per l’infanzia
15. Biblioteca dei Ragazzi… …Biblioteca per l’infanzia
16. Parco giochi per bambini… …Parco giochi per l’infanzia
17. Aspettare un bambino… …Essere incinta
18. Aspettare un figlio… …Essere in stato interessante
19. Con animo virile… …Con fermezza
20. Effeminato… …Lezioso
21. Figlio/a di una mignotta… …Infame, disonesto/a
22. Fratricida (donna o uomo che ha ucciso una sorella… …Che ha uccisa una sorella…………
23.Guerre, lotte fratricide… …Guerre civili
24.Suffragio universale (quando votano solo i maschi)… …Suffragio maschile
25.Ragazzi (comprende femmine e maschi)… …Gioventù
26.Ragazzi di vita (la regola del maschile che ingloba qui non vale, non sono comprese le prostitute)…
27.Il seme dell’uomo… …Gli spermatozoi (lo Spermatozoo non è un seme, non contiene infatti come i semi tutto il corredo cromosomico ma soltanto una metà. L’altra metà la porta l’Ovulo)
28.Inseminazione artificiale… …Fecondazione artificiale
29.Carta dei diritti dell’uomo… …Carta dei diritti delle persone
30.Patria (luogo dei padri)… …Nazione. Paese. Il proprio paese. Stato
31.Patria potestà… …Potestà genitoriale
32.Tirare la cinghia… …Fare economia, essere in ristrettezze economiche
33.Malattie veneree… …Malattie da contagio sessuale. Malattie degli organi genitali
34.Stravaccarsi… …Sedersi scompostamente (non esiste Strabuoiarsi come se i buoi fossero più composti)

martedì 22 giugno 2010

...e se cambiassimo la carta d'identità??


Progettiamo un'azione per far cambiare le diciture al maschile della carta d'identità cartacea.

Hai mai notato che scrivono "nato" e firma "del" titolare?

Perchè non chiedere che vengano utilizzate forme inclusive?

lunedì 21 giugno 2010

Alla Direzione della COOP

abbiamo scritto alla direzione della coop, pubblichiamo la nostra mail, sperando che la coop si dimostri sensibile anche su questo argomento come su tanti altri:
Il linguaggio come sa bene chi ha a che fare con la comunicazione nel commercio è molto importante; non è neutro ma veicola il pensiero per cui un suo uso corretto è fondamentale.

La vostra tessera associaiva sia per noi donne che per gli uomini porta la scritta " Socio "e dietro la scritta "Firma del Socio ," sotto ancora "Socio dal ...".
Tutta la vostra pubblicità sia nel bollettino che nel materiale sporadico come volantini, depliant etc. è tutta esclusivamente rivolta al maschile: caro socio, cari soci, abbonati, bambini, consumatori etc.

Scrivere socio al singolare riguardo ad una donna è un errore di grammatica; scrivere soci, abbonati, consumatori etc. intendendo sia donne che uomini è, polticamente scorretto, come si usa dire da qualche tempo, non rispettoso del linguaggio di genere, discriminante e sessista.

Consapevoli dell'attenzione che avete sempre mostrato nei confronti dei diritti della vostra clientela e fiduciose di essere riuscite a spiegare l'importanza del linguaggio, vi invitiamo a modificare la scritta sulla tessera in Socio/a dovunque compaia e a modificare il linguaggio del materiale informativo come già fatto da altre associazioni.

Abbiamo un blog nel quale inseriamo i "cattivi esempi" in attesa di poterli trasferire tra i " buoni esempi",
Cordiali saluti.
Gruppo " Il sessismo nei linguaggi" di Pisa
visita il nostro blog: http://ilsessismoneilinguaggi.blogspot.com/

domenica 20 giugno 2010

L'ESSELUNGA CI HA ASCOLTATE!!!

Abbiamo scritto all'esselunga chiedendo che modificasse il messaggio di saluto sullo strumento salvatempo e... guarda un pò!!!

PRIMA DOPO

venerdì 12 marzo 2010

Cambiamo l'articolo 3 della Costituzione???

L'Articolo 3 della Costituzione Italiana, al comma 1, recita
" Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso... (di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.)"
Il riconoscimento di un'uguaglianza formale tra donne e uomini è, però, di fatto disatteso nella stessa enunciazione dell'articolo.
L'utilizzo del termine "cittadini" in senso universale, come comprensivo di donne e uomini, è infatti discriminante.

Questo stesso utilizzo di "cittadini" è riscontrabile al comma 2 dell'Articolo 3 che definisce il principio dell'uguaglianza sostanziale e che pertanto dovrebbe garantire la rimozione degli ostacoli alla piena uguaglianza tra i sessi "È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese."
Abbiamo deciso di impegnarci a sensibilizzare e provare a coinvolgere donne, gruppi e associazioni che condividano l'obiettivo di revisione (la volontà di modificare) dell'articolo 3, attraverso l'inserimento dell'espressione "cittadine e cittadini" nei due commi, in sostituzione di "cittadini".
Siamo solo all'inizio della riflessione, sono benvenuti tutti gli interventi ed i suggerimenti!!

giovedì 11 marzo 2010

Cartelli non sessisti sulle piste ciclabili di Pisa?

Abbiamo scritto all'assessore di Pisa David Gay ed al Sindaco Filippeschi in merito alla richieste di utilizzare cartelli non sessisti sulle nuove piste ciclabili della città: ci risponderanno???

Buonasera,

Abbiamo appreso dalla stampa che si intende allungare l’attuale percorso delle piste ciclabili di Pisa e questa ci sembra un'iniziativa di tutto rilievo e di fondamentale importanza per rendere la città piu' piacevole e vivibile.

Ma Vi chiediamo: piste ciclabili riservate ai soli uomini?

Le attuali piste ciclabili sono indicate da tre diversi tipi di cartelli blu tutti e tre raffiguranti un uomo ( inequivocabilmente un uomo ) con una bicicletta da uomo ( inequivocabilmente da uomo ) Anche per terra lungo il percorso è dipinta in giallo una bicicletta da uomo.

E’ prevista una multa per le donne che transitano sulle piste ciclabili degli uomini?

Il linguaggio, e il modo in cui lo usiamo, è il principale mezzo di espressione del pregiudizio e della discriminazione. Non soltanto riflette e tiene in vita ogni pratica e valore discriminatorio della nostra società, ma perpetua idee erronee e stereotipi. E questo è vero per il linguaggio scritto, quello parlato ma anche quello visivo.

Per questo vi chiediamo di porvi il problema di evitare il perpetuarsi di questa ennesima discriminazione sessuale.

Anche se a Pisa le donne fossero soltanto mille sarebbe comunque una discriminazione ma oltretutto a Pisa le donne sono la maggioranza della popolazione ( 46.000donne-41.000uomini).

Inoltre Pisa è già un'avanguardia tra i comuni Italiani in merito ad una riflessione su questo tema, infatti all'articolo 3 comma 12 lo statuto recita: "In tutti gli atti del comune si deve utilizzare un linguaggio non discriminante. In particolare sono espresse al femminile le denominazioni degli incarichi e delle funzioni amministrative del comune ricoperte da donne"

Perchè non cercare di realizzare questo proposito negli atti scritti ma anche per le strade della città, diventando un esempio di civiltà per tutti i comuni italiani?

Vi invitiamo a visitare il nostro blog per avere altre informazioni sul nostro gruppo e le nostre iniziative e vi anticipiamo che pubblicheremo la presente lettera sul blog e la invieremo a Pisanotizie sperando in un Vostro cortese e positivo riscontro.

Cordiali saluti